Il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera, è poco moderno, è qualcosa che nessuno mai desidera…” a meno che non ti trovi in Cilento (scusate NEL Cilento, è così che si dice se volete essere dei Cilentani DOC).

Scario (SA)

Scario è una frazione del Comune di San Giovanni a Piro, ma è soprattutto un porticciolo suggestivo all’imbocco del Golfo di Policastro. Venendo da queste parti fuori stagione è possibile assaporare la quotidianità di questi luoghi priva del caos (comunque moderato) presente durante i mesi estivi.

Rimandando a periodi più caldi una bella gita in barca alla scoperta delle tante grotte a calette che si annidano lungo la costa a nord di Scario, fino a Marina di Camerota, ci accontentiamo di una rilassante passeggiata lungo il porto.

scario_passeggiata_porto

All’ingresso del lungomare ci accoglie la Chiesa dell’Immacolata che osserva, dall’alto del suo campanile, tutte le imbarcazioni ricoverate sui moli. Dalla piazzetta di fronte alla Chiesa alla fine del lungomare ci separano non più di 300 metri, ma vale la pena godersi ogni singolo passo.

La via sul porto è caratterizzata da palazzetti color pastello che si affacciano su un mare di un colore sconosciuto sormontati dalle colline verdeggianti di San Giovanni a Piro. Si ha veramente la sensazione di camminare in un quadro impressionista!

Anche se non è ancora estate, una passeggiata su un lungomare così vi farà sicuramente venire voglia di gelato, specialmente poi se si tratta di gelato alla bruschetta! Noi non abbiamo avuto il coraggio di assaggiarlo, ma segnalarlo è d’obbligo: fateci sapere com’è andata!

Scario (SA)