Un lungo pomeriggio primaverile è il momento perfetto per regalarsi una passeggiata tra paesini abbandonati, borghi antichi e scorci sul mare. Scendendo lungo le gole del fiume Mingardo, accompagnati da file di olivi lucenti, godrete di scorci incantevoli e tramonti mozzafato. Ma andiamo con ordine: per prima cosa scaldiamo i motori!

Pisciotta (26)

La prima tappa del nostro viaggio è il borgo medievale di San Severino di Centola. Il paese abbandonato ha un fascino speciale e sorge incastonato tra due rocce che sembrano proteggerlo dal passare del tempo.

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Il vecchio borgo si affaccia sulla suggestiva Gola del Diavolo, scavata negli anni dal fiume Mingardo, che si è fatto largo nel massiccio del Monte Bulgheria per raggiungere il mare. Il corso d’acqua sfocia nei pressi dell’Arco Naturale, simbolo di Palinuro.

Gola del Mingardo (SA)

Gola del Mingardo (SA)

Nel percorrere le stradine del borgo si prova  una sensazione di rispetto mista a soggezione. Le case, abbandonate dagli abitanti di San Severino a partire dalla fine dell’ottocento, sono ancora in grado di raccontare molti aspetti della vita che si dipanava tra i suoi vicoli.

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Nella parte alta del paesino abbandonato sorge la Chiesa del Borgo, che è rimasta il punto di riferimento della comunità fino al 1977, oggi ristrutturata, così come la piazzetta antistante.

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Borgo di San Severino di Centola (SA)

Non sarà facile staccare lo sguardo dalla Gola del Diavolo che si apre sotto i vostri piedi, ma dobbiamo rimetterci in marcia per raggiungere il Comune di Pisciotta.

Pisciotta (SA)

Pisciotta (SA)

Seguiamo la vecchia Strada Statale 447 inoltrandoci nel territorio del Comune di Centola. Seguendo la Statale si incontrano le frazioni di Foria e di San Nicola. La strada è tortuosa, costeggiata da macchia mediterranea intervallata da ampie vedute sulle colline coltivate. Man mano che si ci avvicina al centro di San Nicola di Centola diventa più frequente la presenza dell’olivo, gli spazi si aprono fino a quando, superata una curva come tante altre, restiamo senza fiato. Affacciarsi sul mare provenendo da questa altezza è assolutamente emozionante: si domina con lo sguardo l’intero promontorio con una vista mozzafiato su Capo Palinuro.

Vista su Capo Palinuro

Vista su Capo Palinuro

Da questo punto in poi si scende dolcemente verso il mare e l’olivo pisciottano monopolizza il paesaggio: in tutte le direzioni ci sono macchie di verde intenso inconfondibile. Raggiunta la litoranea proseguiamo verso nord, lungo la SS 447. Dopo pochi chilometri raggiungiamo il paese di Pisciotta.

Pisciotta (SA)

Pisciotta (SA)

Non indugiate oltre, scendete dall’auto e addentratevi nel centro storico di Pisciotta risalendo i vicoletti.

Pisciotta (SA)

Pisciotta (SA)

Se a questo punto della passeggiata, così come è successo a noi, dovesse assalirvi un languorino, sappiate che proprio nel centro storico del paese c’è un posto che potrebbe fare al caso vostro: il ristorante I tre Gufi. La location vale la visita: il ristorante è situato al piano terra di uno stupendo palazzo storico che si affaccia imponente sul Mar Tirreno. Se la giornata lo consente occupate un posto in terrazza, il panorama è mozzafiato.

Pisciotta (SA)

Pisciotta (SA)

I vostri occhi saranno sicuramente appagati dalla vista, ma non disperate, lo chef arriverà in soccorso anche del vostro stomaco. Qui cortesia e ospitalità sono di casa: fatevi consigliare i piatti del giorno, tutti realizzati unicamente con pescato fresco, e non ve ne pentirete. Tra i capisaldi del menu vi consigliamo di non perdere le alici imbottite al sugo e il tonno marinato.

I Tre Gufi

I Tre Gufi

La giornata volge ormai al termine. Per godersi il tramonto e smaltire il pranzo vi consigliamo di rimontare in macchina per pochi minuti, il tempo necessario a raggiungere il porto di Marina di Pisciotta.

Marina di Pisciotta (SA)

Marina di Pisciotta (SA)

Una passeggiata in riva al mare sarà la degna conclusione di una giornata così piacevole: rilassatevi tra le reti dei pescatori stese ad asciugare, gli oliveti alle vostre spalle e un arancione infinito davanti a voi!

Marina di Pisciotta (SA)

Marina di Pisciotta (SA)

Marina di Pisciotta (SA)

Marina di Pisciotta (SA)

Buon divertimento!