Mare o montagna nel Cilento? Cilento vuol dire mare stupendo e alture suggestive. Dal blu delle acque limpide del tirreno al verde intenso delle vette più alte. In questa terra capace di stupire ce n’è davvero per tutti i gusti. Per questo motivo vi portiamo con noi immaginando cinque giornate nell’entroterra e poi giù, per altrettanti giorni sulle acque cilentane.

#cilentoemenevanto

5 Attività nell’entroterra cilentano

Mare o montagna? Iniziamo godendoci la frescura dei borghi cilentani e delle grandi distese verdi che li tengono uniti tra di loro.

Il Parco Avventura Piano della Croce – Rofrano

Riscaldate i vostri muscoli perché vi serviranno per divertirvi tra i percorsi del parco avventura di Rofrano. Tante prove, con diversi gradi di difficoltà, vi aspettano nei boschi ai piedi del Monte Cervati. Se non vi sentite così atletici potrete contare sullo staff del parco avventura che vi assisterà passo dopo passo. Vi consigliamo di portare il necessario per usufruire delle aree picnic e fare una bella grigliata. In alternativa c’è sempre Cono.

L’Oasi dei Capelli di Venere

Proseguiamo nel verde dell’interno andando alla ricerca di refrigerio nelle fresche acque del rio Bussentino. A Casaletto Spartano potrete rifarvi gli occhi ammirando l’elegante cascata dei capelli di Venere. Se volete proseguire potrete cimentarvi nella pratica del torrentismo; risalire il torrente come dei salmoni e tuffarsi nelle piccole “unne” è molto divertente.  

I tesori dei Monti Alburni

Sant’Angelo a Fasanella continua ad essere poco noto a dispetto delle tante bellezze che può offrire. L’Antece, ovvero l’antico in dialetto, è ormai un simbolo di San’Angelo. A oltre 2000 m. di altezza, una figura intagliata nella roccia a grandezza naturale che raffigura un guerriero armato.

Un’altra tappa da non perdere in quest’oasi sui Monti Alburni è sicuramente la cascata dell’Auso. Percorrendo un sentiero attraverso secolari faggi potrete ammirare queste cascate sulle quali si erge un ponte di epoca romana ancora percorribile.

Infine, la Grotta santuario di San Michele Arcangelo ad Olevano sul Tusciano, lo scenario mistico di questa cappella costruita in una grotta vi lascerà senza fiato.

Trekking Sul Monte Bulgheria

Ormai da anni il Cilento è la meta ideale per chi ama le lunghe passeggiate in libertà. Sono tante le associazione che, con passione e competenza, curano la sentieristica ed accompagnano i turisti e non solo. Tra i tanti percorsi fantastici che potrete trovare noi vi proponiamo il trekking sul Monte Bulgheria. Durante il percorso può capitare di trovare della nebbia ma tenete duro ed i vostri sforzi saranno ricompensati dagli stupendi panorami che potrete ammirare una volta raggiunta la vetta. Vi attende una distesa di fiori di lavanda e una vista mozzafiato sul golfo di Policastro e su tutto l’entroterra del basso Cilento

Le Gole del Calore a Felitto

Concludiamo il tour dell’entroterra con un buon piatto di fusilli di Felitto. Particolarmente sottili e lunghi si amalgamano perfettamente con il ragù Cilentano che si prepara con un lentissima cottura, meglio se in terracotta e sul fuoco vivo. Naturalmente il piatto va conquistato con la bellissima escursione lungo le gole del Calore. Un’altra avventura tutta cilentana.

5 Attività sul mare cilentano

Il Cilento è famoso per la sua costa, da Agropoli fino a Sapri questa terra è bagnata da limpide acque. A dimostrazione di questo vi basterà sapere che quest’anno (2020) si contano ben ventiquattro nidi di tartaruga caretta caretta. Munitevi di maschera e pinne e seguiteci nell’esplorazione del litorale Cilentano.

Le Spiagge più belle del Cilento

Cala Bianca, le saline di Palinuro e il porto naturale di Infreschi sono solo alcune delle stupende spiagge cilentane. Se non volete perdervene nessuna vi suggeriamo di leggere la nostra classifica. Sarà magico fare snorkeling tra gli scogli della costa della Masseta ed ammirare tutte le sfumature di blu dalla spiaggia di Ogliastro marina.

La Lamparata

Se amate davvero il mare e volete vivere l’esperienza della pesca notturna allora non potete mancare all’appuntamento con un marinaio che, salpando con il suo gozzo dal porto di Marina di Camerota, vi porterà al largo e grazie ad una luce che attira i pesci vi mostrerà la tecnica di pesca con la lampara. Sbarcati su una vicina spiaggia mangerete una frittura del freschissimo pesce appena pescato.

IL Canonight

Una bellissima uscita in canoa al chiarore della luna di Palinuro. Una delle esperienze migliori per immergersi nella natura della costa cilentana al tramonto. Solitamente si parte da una delle calette di Palinuro poco prima del tramonto e, dopo la pagaiata rilassante, si ci ferma per un bell’aperitivo sulla spiaggia.

Trekking della Masseta

Dopo avervi proposto un bel percorso nell’entroterra ecco il nostro consiglio per una passeggiata che termina con un fantastico tuffo. Si parte da San Giovanni a Piro ed in particolare da una delle terrazze più belle non solo del Cilento: il pianoro di Ciolandrea. Da qui è una discesa a perdifiato tra ginestre e torri a picco sul mare fino ad un meraviglioso bagno nelle fresche acque della costa della Masseta. 

Alla ricerca delle alici di Menaica

Concludiamo il tour del Cilento sulla costa con uno dei prodotti che più ci rende orgogliosi in tutto il modo: le alici di Menaica. La menaica è una rete che si usa per pescare le alici al tramonto. La tecnica di pesca e della successiva lavorazione è custodita da pochi laboratori. Noi vi consigliamo di gustarle in uno dei ristoranti di Pisciotta e di portarle via con voi quando saluterete il Cilento.

Marina di Pisciotta (SA)

In questo modo anche quando sarete lontani vi ricorderete di questa terra che racchiude in sé il mare e la montagna, la genuinità dei prodotti e la meraviglia dei panorami.