“Sopra ogni cosa, l’amore per la natura”.
Questo il motto dell’azienda Maida, ed è proprio da qui che parte il nostro percorso all’interno di una organizzazione fatta di persone, tradizioni e attenzione per i prodotti frutto della nostra terra; una terra che riscopre la sua vocazione agricola.
La terra che ci racconta Maida è figlia della Campania Felix! Nel verde delle dolci colline tra Agropoli e Paestum, abbiamo incotrato Fabrizio, figlio dell’uomo che credendo nelle potenzialità del Cilento anni fa gettò le basi dell’azienda agricola Maida.
Il Cilento è la terra della Dieta Mediterranea (della quale vi abbiamo già parlato qui) e lo tiene bene a mente Francesco Vastola e lo stesso vale per Fabrizio, che proprio dalla sapienza e dalla passione di suo padre ha carpito tutto ciò che oggi si percepisce guardando e assaggiando i prodotti Maida. In primis il rispetto della stagionalità del prodotto, lasciando che esso cresca senza l’uso di additivi e conservanti, e poi il rispetto delle ricette tradizionali: la lavorazione squisitamente artigianale, la selezione accurata di ogni singolo prodotto, la verifica della qualità e infine – ma non meno importante – un packaging originale e attraente rendono questi prodotti inimitabili. Sul tappo dei vari vasetti si trova una foto in bianco e nero, diversa per ogni confezione, che raffigura talvolta uno scorcio che fa sognare, talvolta un oggetto dal carattere evocativo, talvolta semplicemente un volto pieno di rughe e di ricordi, rigorosamente #CilentanoDOC!
Da subito, entrando nel’azienda Maida, si percepisce la passione di chi lavora ad un progetto che dura ormai da anni e che come piace definirlo a Fabrizio è “un atto di fede”.
Qui non stiamo parlando di produzioni industriali, l’azienda è piccolina ma ben organizzata e questo ci conforta perché ciò vuol dire che si mira non alla quantità ma alla qualità. Non è questa una peculiarità della tradizione cilentana?
Alla base di tutto c’è la conservazione delle eccellenze cilentane. Quali? C’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Intanto le creme, da spalmare su crostini o tartine: olive al cacao e cipolle ramate di Montoro sono solo alcune delle scelte che ci hanno fatto venire l’acquolina in bocca. E poi le confetture, eccellenti, come il fico bianco, la mela annurca, l’uva fragola e quelle più originali come la confettura di arancia, cedro, cipolle e zenzero.
I sott’olio, tra cui il famoso broccolo friariello, “sciurilli e cucuzzielli”, “pappacelle” e i cosidetti “carciofini del re”: pensate che per confezionarne un vasetto impiegano ore! Sono così invitanti e piccolini che abbiamo dovuto trattenerci dal mangiarli immediatamente dal vasetto!
E ancora i sughi: dal classico sugo cilentano, al fagiolo di Controne, alla semplice passata di pomodoro.
Infine, ma non meno importante, i prodotti bio della linea Vastola: gli ingredienti provengono da agricolture sottoposte al rispetto delle più severe norme in materia. I nostri vasetti preferiti sono la confettura di kiwi e il sugo pronto al basilico, ma siamo certi che una volta assaggiati tutti i prodotti della gamma non saremmo più in grado di scegliere un preferito.
Visitando il sito internet dell’azienda abbiamo notato che i prodotti cilentani la fanno da padrone nelle foto realizzate dallo chef della Locanda Severino, ma non è questa l’unica collaborazione all’attivo. Maida è fornitore di alcuni dei ristoranti che più di tutti strizzano l’occhio all’attenzione verso i prodotti, come la Biosteria Pari e la Casa del Nonno 13. Anche al risotrante Zio Tatà potrete trovare un piccolo angolino dedicato a Maida.
Maida punta indubbiamente in alto, numerosi sono i riconoscimenti che ha già ottenuto, come il premio Innovation Award 2013 nell’ambito della manifestazione TUTTOFOOD per il suo misto di legumi.
I prodotti Maida si possono acquistare visitando l’azienda agricola oppure lo shop online.
Testi e foto di Carmela Luongo
Non ci sono ancora commenti