La costiera Cilentana è costellata di insenature, baie, grotte, cale e spiagge come una galassia è costellata di stelle.

Il nostro telescopio è una bella maschera per ammirare i fondali cilentani: indossatela e venite con noi!

Ci siamo ritrovati al porto dove ad attenderci c’era il signor Vincenzo con l’arduo compito di farci scoprire tutte le grotte di Marina di Camerota.

Ci siamo lasciati lentamente alla spalle la spiaggia di Lentiscelle e con la torre dello Zancale che ci osservava dall’alto ci siamo affacciati a Cala Fortuna. 

Il nome deriva dalla generosità delle sue acque ed infatti proprio sotto di noi c’erano tante occhiate ad affascinarci con la loro danza ritmata.

Cala Fortuna cela anche una piccola grotta detta grotta degli innamorati per via della sua posizione “appartata”.

Abbiamo proseguito il nostro tour visitando la grotta azzurra. 

Più piccola e meno conosciuta di quella di Palinuro, ma non per questo meno affascinante. 

Abbiamo superato la cosiddetta franata del Marchese per immergerci nella acque di Cala di Monte di Luna che prende il nome dall’omonimo monte che la sovrasta.

Se si osserva con attenzione ci si rende conto che il nome è assolutamente adeguato, infatti, quando la luna sorge e la si osserva da Marina di Camerota sembra fare capolino proprio dalle spalle di questa altura.

A Cala di Luna l’imponente roccia bianca a strapiombo sul mare crea un contrasto spettacolare con il turchese delle acque.

Dopo aver ammirato con attenzione le pareti rocciose ci siamo allontanati dirigendoci verso la maestosa grotta della Cattedrale. Le stalattiti in questa grotta creano originali sculture naturali.

Siamo rimasti incantati per diverso tempo ad immaginare queste figure di roccia che si assumevano le forme più svariate davanti ai nostri occhi.

La nostra fantasia ha galoppato fino a che il nostro stomaco non si è fatto sentire. Ma lo sappiamo, nel Cilento non c’è meraviglia della natura che non si possa abbinare con un pasto spettacolare, e a poche centinaia di metri, tra un’onda e l’altra, abbiamo raggiunto il porto sicuro del Pozzallo, dove ad attenderci c’era il noto ristoro.

Un’ultima mulignana ‘mbuttunata e siamo ripartiti facendo rotta su cala Bianca.

Tra il Pozzallo e la spiaggia più bella d’Italia del 2013 ci sono delle sorgenti gelide d’acqua dolce, noi ci siamo tuffati e ci siamo temprati, vediamo se voi sarete altrettanto coraggiosi.

Giunti a Cala Bianca lo spettacolo è entusiasmante: i ciottoli bianchi dai quali prende il nome la caletta esaltano il turchese del mare ed è facile capire il perchè sia considerata una delle spiagge più belle d’Italia.

Guardando il mare, subito alla sinistra della spiaggetta una grotta ospita una roccia che ha le sembianze di un toro, per tale ragione viene comunemente definita la grotta del Toro.

Ma le grotte di Marina di Camerota non finiscono qui.

Il nostro capitano Vincenzo è attento e conosce bene i vincoli dell’area marina protetta che tutela la bellezza di questo tratto di costa.

Ha prestato particolare attenzione a non avvicinarsi troppo alla costa in corrispondenza delle piscine naturali di Iscolelli ma voi potete ammirarne la bellezza di questo paradiso cliccando qui.

L’ultima grotta che abbiamo visitato è stata la grotta del teschio ed anche in questo caso è bastata un’occhiata per capire il perché del nome.

Il nostro viaggio meraviglioso si è concluso al porto naturale di Infreschi.

Simbolo della costa di Camerota prende il nome dalle tradizioni dei marinai che usavano conservare il pescato tra le acque fresche e riparate dalle correnti.

Il paesaggio è davvero paradisiaco. Grazie alla cornice verde dipinta dalla macchia mediterranea che arriva quasi a toccare l’acqua con le sue mille gradazioni di blu.

Man mano che ci si allontana dalla costa i colori si fanno più intensi. E’ bello giocare osservando queste variazioni cercando di capire quale sia il punto esatto in cui i colori mutano.

Non lo troverete…

Al termine di questa bellissima giornata non ci resta che ringraziare Vincenzo del Touringclub. Con i suoi racconti ci ha permesso di vedere la nostra bellissima costa sotto una luce differente.