Nel corso della stagione estiva il nostro amato Cilento, oltre a spiagge meravigliose e ad un mare cristallino, ci offre la possibilità di immergerci nelle sue tradizioni e di godere della qualità dei suoi prodotti enogastronomici.

aperitivo

Noi ci riteniamo dei veri esperti in materia, vista la pluriennale esperienza sulle tavole cilentane, ed abbiamo deciso di condividere con voi gli eventi ai quali non potrete assolutamente mancare durante la prossima estate cilentana.

spaghetti

Seguiteci alla scoperta delle 5 sagre più belle del Cilento!

noi

1. Mojoca, Moio della Civitella

Quest’anno la stagione estiva da queste parti inizia col botto. Nei giorni del 31 luglio, 1 e 2 agosto va in scena Mojoca, il festival degli artisti di strada a Moio della Civitella, che raggiunge la IX edizione. Tra i vicoletti del suggestivo borgo cilentano si alternano gli spettacoli di fachiri, mimi e circensi, si ascolta tanta buona musica e, naturalmente, non mancano i punti di ristoro dove zittire lo stomaco con piatti rigorosamente cilentani.

mojoca2

Il festival Mojoca è ormai diventato un’istituzione nel panorama degli artisti di strada, e rinunciare al fascino che trasmette questa manifestazione è assolutamente impossibile.

mojoca

2. Fiuriddi e Ruspitieddi, Montano Antilia

In ordine cronologico proseguiamo col consigliarvi la sagra dei “fiuriddi e ruspitieddi” a Montano Antilia. Questa festa popolare si tiene solitamente nei primi giorni di agosto ed è dedicata alle classiche frittelle con alici (ruspitieddi) e con i fiori di zucca (fiuriddi), delle autentiche leccornie.

fiuriddi

montano4

Accanto ai protagonisti indiscussi del menu, troverete dell’ottima pasta fresca lavorata dalle sapienti mani delle mamme di Montano e gli scauratielli, dolci fritti ripassati nel miele da mangiare ancora caldi. Leccarsi le dita è essenziale, non vi formalizzate!

montano3

montano2

Tutti questi piatti meravigliosi vengono preparati e serviti nel mezzo di uno stupendo castagneto alle porte del paese che da solo giustificherebbe la visita. Trovare la sagra vi sarà semplicissimo infatti, percorrendo la Strada Statale 18 in direzione sud, subito dopo il centro abitato di Montano troverete le indicazioni sulla sinistra, parcheggiate comodamente l’auto nel campo sportivo e godetevi la serata.

montano

3. Ciccimmaretati, Stio

Nel periodo di Ferragosto dovrete programmare bene le vostre serate perché in questi giorni sono molti gli appuntamenti cilentani che meritano una visita. Dal 17 al 23 agosto dovrete assolutamente lasciare uno spazio libero per Ciccimmaretati. A Stio si rende onore ai piatti della tradizione cilentana ed in particolare ai piatti poveri come quello dei ciccimmaretati. Una buonissima zuppa di legumi che in passato si cucinava quando era necessario consumare le rimanenze di tutti i legumi rimasti nella dispensa.

cicci

Crediti: Ciccimmaretati

Come per la sagra di Montano Antilia anche qui la location vale da sola la visita. Un castagneto secolare si trasforma per poche sere in un ristorante da fiaba dove far rivivere sapori antichi riproposti con cura. Oltre all’ambientazione e alla bontà della proposta gastronomica, merita una menzione l’impeccabile organizzazione che l’Associazione il Punto, che cura l’evento, garantisce ormai da anni.

cicci2

Crediti: Ciccimmaretati

4. Festival degli Antichi Suoni, Novi Velia

Quando la bella stagione sembra volgere al termine il Festival degli antichi suoni a Novi Velia per il XII anno ci permette di immergerci nuovamente nelle tradizioni del territorio ricordando gli antichi strumenti utilizzati dai nostri padri per cantare le serenate alle proprie belle o semplicemente per rallegrare le serate davanti al focolare.

novi2

Crediti: Elisa Rinaldi

Passeggiando per le strade di Novi Velia durante i giorni di festa incontrerete tantissimi suonatori, giovani e meno giovani, provenienti da varie regioni del sud Italia che, armati di organetti, tammorre, zampogne, flauti e ciaramelle riportano alla memoria suoni in grado di raccontarci la storia della nostra terra.

novi

Crediti: pagina Facebook del Festival

Sono tante le taverne che si aprono tra i portoni e le corti dei palazzi novesi che offrono una cucina genuina sempre di alto livello. Inoltre, da tradizione durante il festival si esibiscono bravissimi artisti cilentani e non che contribuiscono a rendere stupende le serate di festa a Novi Velia.

5. La Fiera della Frecagnola, Cannalonga

Nella seconda settimana di settembre salutiamo la stagione estiva con la bellissima Fiera della frecagnola. La fiera affonda le sue radici addirittura nel XV secolo quando nel minuscolo borgo si riunivano, per l’allora fiera di Santa Lucia, i pastori di tutta la regione per dar vita alla compravendita del bestiame da allevare durante la stagione invernale. La regina del mercato era la capra che ritroviamo protagonista nella sagra odierna. La frecagnola è infatti dedicata alla “capra vudduta che i ristoratori della zona cucinano seguendo l’antica ricetta. A coloro i quali si lasciano intimorire dai sapori forti consigliamo di non rinunciare a questa leccornia, vi assicuriamo che la capra, oltre ad essere deliziosa, grazie al lungo procedimento seguito prima di portarla in tavola risulta delicatissima.

frecagnola

Quando sarete sazi non vi azzardate a rimontare in macchina, andate in Piazza del Popolo ed unitevi alle danze, da queste parti prima dell’alba non si va a letto.

La scelta di Cilento e me ne vanto: Festa del Pane, San Biase

Meno conosciuta delle altre, ma altrettanto suggestiva, è la Festa del Pane di San Biase. Questa manifestazione è interamente dedicata a “o’ pane re casa”, alle sue tradizioni e ai suoi rituali casalinghi.

foto_13

Crediti: Sito del Comune di Ceraso

Le specialità della sagra vengono offerte all’ombra di alberi secolari in riva ad un ruscello. Non è difficile capire perchè questa manifestazione lontana dai riflettori è diventata una delle nostre preferite.

bosco

Crediti: Cilento Digitale

Di sagra in sagra non vi preoccupate per la prova costume, da queste parti si dice che “Omm’ ‘e panza, omm’ ‘e sustanza”!

Buon appetito e buon divertimento!