Avete scelto di trascorrere le vacanze nel Cilento e non sapete quale spiaggia scegliere? Preferite una spiaggia comoda per i vostri bambini o una caletta riservata per pochi eletti? In questo articolo vi riveliamo quali sono le 20 spiagge da non perdere nel Cilento e, soprattutto, vi diamo tutte le istruzioni necessarie su come raggiungerle. Siete pronti?

1 – La spiaggia di San Francesco ad Agropoli

La piccola spiaggia di San Francesco si trova di fronte all’omonimo scoglio tra il porto di Agropoli e la più rinomata Baia di Trentova. Nonostante sia meno conosciuta vi garantiamo che l’acqua è altrettanto cristallina e il bagno più riservato. La leggenda narra che il Santo di Assisi abbia parlato ai pesci proprio dallo scoglio dove oggi è stata posta una croce.

Come raggiungere la spiaggia di San Francesco: dal porto di Agropoli imboccate Via San Francesco e dopo pochi metri incontrerete la Chiesetta di San Francesco. Parcheggiate l’auto nello spiazzo antistante e imboccate il percorso a piedi che in pochi minuti vi condurrà sulla spiaggia.

Foto di Michele Di Santi

2. La Baia di Trentova ad Agropoli

Questa baia è sicuramente tra le spiagge più belle della costa nord del Cilento. La natura che la circonda è davvero uno spettacolo per gli occhi e fortunatamente negli anni si è preservata. Il mare è uno specchio di colori cangianti che vanno dal turchese al blu cobalto, mentre la spiaggia è una stretta lingua di sabbia che corre lungo il litorale e termina in un angolino di ciottoli, molto apprezzato dalle coppiette alla ricerca di un po’ di privacy. Comodamente servita da tre lidi attrezzati è ideale per famiglie ed anziani grazie alla semplicità di accesso e ai servizi che offre.

Come raggiungere la Baia di Trentova: la spiaggia è facilmente raggiungibile. Percorrendo la variante alla SS 18 vi consigliamo di uscire ad Agropoli Sud e seguire le relative indicazioni. Troverete un comodo parcheggio proprio a ridosso del litorale.

La Baia di Trentova ad Agropoli

3 – Il Pozzillo a San Marco di Castellabate

Tra San Marco e Santa Maria di Castellabate si distende una lunga lingua di spiaggia dorata proprio ai piedi dello stupendo borgo di Castellabate. Questo tratto di litorale termina con la bellissima spiaggetta del borgo di Santa Maria di Castellabate (spiaggia di Marina Piccola). Il litorale è perfetto per chi cerca una spiaggia sabbiosa, con un fondale poco profondo e comoda da raggiungere anche per i bambini.

Come raggiungere il Pozzillo: lungo la strada litoranea che collega Agropoli ad Acciaroli (SR 267) per chi arriva da Nord il consiglio è quello di parcheggiare lungo la strada in corrispondenza del bivio per Santa Maria di Castellabate (in paese sono presenti 2 parcheggi ma, in particolare in alta stagione, è difficile trovare posto). Con una passeggiata di 5 minuti sarete in spiaggia. Per chi arriva da Sud consigliamo di fermarsi a San Marco di Castellabate e seguire le indicazioni per Spiaggia Pozzillo. Poco prima della discesa a mare troverete un ampio parcheggio dove lasciare l’auto, ma anche in questo caso in alta stagione non sarà semplicissimo trovare posto.

Foto di Gennaro Squillaro – flickr

4. Punta Licosa

Siamo all’interno dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, e più che di una spiaggia stiamo parlando di un tratto del litorale cilentano assolutamente meraviglioso. Attraverso una pineta si raggiungono varie calette rocciose che si affacciano su un mare cristallino. L’accesso in acqua per fare il bagno non è dei più agevoli, ma vi assicuriamo che vale la pena fare un piccolo sacrificio per godersi il meglio un’area marina che tutto il mondo ci invidia.

Come raggiungere Punta Licosa: L’accesso alle calette della costa via terra è difficoltoso, in quanto la stupenda pineta da attraversare per raggiungere il porticciolo all’estremità del promontorio è privata ed è interdetto il passaggio sia alle auto che ai pedoni. Il consiglio è quello di noleggiare una piccola imbarcazione e di raggiungere l’estremità del promontorio via mare.

Punta Licosa

 5 – Il litorale di Acciaroli 

Poco più a Sud di Punta Licosa vi attende lo splendido litorale di Acciaroli. La spiaggia è comoda e ben attrezzata per tutti coloro che preferiscono un bagno rigenerante e rilassato. Il mare di Pollica, garanzia di pulizia e qualità delle acque, vi aspetta per giornate in totale relax.

Come raggiungere Acciaroli: Seguendo la litoranea (SR 267) che collega Castellabate a Casalvelino, sia che veniate da Sud, sia che arriviate da Nord, nel tratto compreso tra Mezzatorre (San Mauro Cilento) ed il borgo di Acciaroli, troverete diversi accessi alla spiaggia e diversi lidi.

Acciaroli

6 – La Scogliera di Ascea

Marina di Ascea è caratterizzata da una spiaggia molto ampia di sabbia fine che parte dal centro abitato e si estende per oltre 3 km verso Sud. Il nostro consiglio è quello di percorrere tutto il lungomare e di fermarvi quando vedrete emergere degli scogli che segnano la fine di questo tratto di costa. Da qui parte anche il Sentiero degli Innamorati, recentemente inaugurato, ideale per chi volesse associare a un bel bagno anche una passeggiata romantica.

Come raggiungere la Scogliera: Arrivati a Marina di Ascea percorrete tutto il lungomare in direzione Sud fino alla fine della strada. Parcheggiate l’auto, superate la stupenda duna utilizzando una delle passerelle in legno e godetevi il bagno.

Foto Alba Camping

7 – Le Saline a Palinuro

Ci sono spiagge che raccontano più di quanto non dica la loro bellezza. È il caso delle Saline di Palinuro. Proprio a ridosso dell’abitato di Palinuro c’è questo tratto di litorale che sembra essere stato catapultato qui da un altro pianeta. La sabbia finissima e l’acqua bassa per qualche decina di metri creano un gioco di colori assolutamente meraviglioso.

Come raggiungere le Saline: Arrivati a Palinuro imboccate la litoranea in direzione Pisciotta. Fermatevi alla prima discesa a mare che incontrate sulla sinistra, scendete sulla spiaggia e godetevi una bella passeggiata lungo la costa. Vedrete come il paesaggio cambierà sotto i vostri piedi e attorno a voi nell’arco di poche centinaia di metri.

La spiaggia delle Saline a Palinuro

8 – Il Porto di Palinuro

Se siete abituati ad associare la parola porto con l’inquinamento e l’impossibilità di fare il bagno non siete mai stati al porto di Palinuro. Qui l’acqua è realmente cristallina e non ha nulla da invidiare alle stupende calette che si trovano qualche chilometro più in là.

Come raggiungere il Porto di Palinuro: una volta arrivati a Palinuro seguite le indicazioni per il porto. Poco prima di arrivare sulla banchina troverete l’accesso ad una piccola spiaggetta dalla sabbia dorata.

Il porto di Palinuro

9 – Il Buondormire – Palinuro

Sicuramente una delle spiagge più belle del litorale. Piccolo angolo di Paradiso protetto dalla falesia alle sue spalle e dalle rocce che emergono dall’acqua a poche decine di metri dalla riva.

Come raggiungere il Buondormire: A piedi l’unico accesso è da una lunga scalinata (400 scalini!) che parte dall’interno dell’hotel King. In alternativa potete affidarvi al servizio navetta che parte dal porto di Palinuro o, per i più sportivi, arrivati alla spiaggia della Marinella (ne parliamo al n° 10) basta qualche bracciata per raggiungere il Buondormire, l’unica certezza è che ne vale la pena.

La baia del Buondormire

10. La Marinella a Palinuro

Lo scoglio del coniglio nel bel mezzo di questo tratto di costa osserva incuriosito tre delle spiagge più belle della costa cilentana. Proprio di fronte al piccolo animaletto di pietra si trovano infatti il Buondormire, subito a sud La Marinella e, oltre la foce del fiume Lambro, la scogliera della Molpa con le sue grotte. Una volta arrivati qui non potete rinunciare ad una nuotata (o una breve gita in canoa) che vi consenta di fare un tuffo in ognuna di queste tre spiagge meravigliose.

Come raggiungere la Marinella: in auto, percorrendo la ex SS 562, imboccate Via Marinella e seguite la strada fino alla fine. Troverete i parcheggi a servizio dei lidi presenti sulla spiaggia. L’accesso è comodo e c’è anche un servizio “zattera” per guadare il Lambro.

La Marinella

11. L’arco Naturale a Palinuro

Questa non è solo una spiaggia, ma uno dei simboli più significativi di Palinuro. Da sempre il borgo di mare si identifica con questa scultura della natura alla foce del Mingardo. La spiaggia di sassi grossi non è comodissima, ma lo spettacolo naturale è sempre affascinante.

Come raggiungere l’Arco Naturale: in auto, percorrendo la ex SS 562, proprio in corrispondenza dell’incrocio che permette di imboccare la strada per Marina di Camerota, dirigetevi in località Palorcio, poche centinaia di metri e sarete sotto l’arco naturale.

L’Arco Naturale

12. La Spiaggia del Mingardo a Marina di Camerota

Lo ammettiamo, per questa spiaggia abbiamo un debole particolare! È la spiaggia dell’infanzia di molti cilentaniDOC che si sono divertiti a giocare nella pineta (nella parte più a nord del litorale) o a solcare le dune (presenti poco più a sud). Da quando era presente il solo Michele a fornire un servizio spiaggia fino ad oggi abbiamo vissuto ogni istante dell’evoluzione di questo lembo di terra stretto tra le falesie del Monte Bulgheria e il mare.

Come raggiungere la spiaggia del Mingardo: in termini di accessibilità è una delle spiagge più comode del Cilento. Arrivando da Palinuro o dallo svincolo di Poderia della variante alla SS18 imboccate la litoranea per Marina di Camerota. Circa per i primi 3 km potrete scegliere tra varie discese a mare. Nessuna di queste vi deluderà.

La lunghissima spiaggia del Mingardo

13. La Cala d’Arconte a Marina di Camerota

Questa caletta è una delle tante che si incontrano lungo il litorale tra Palinuro e Marina di Camerota. In particolare Cala d’Arconte ha una bellezza d’altri tempi, protetta da pini e ulivi secolari. Qui termina la passeggiata delle quattro spiagge che vi consentirà di ammirare anche la Spiaggia della Fenosa, Capo Grosso e la Spiaggia della Calanca proprio a ridosso dell’abitato di Marina di Camerota.

Come arrivare a Cala D’arconte: Sicuramente il modo più suggestivo è fare la passeggiata delle quattro spiagge. Con l’auto, oltre alla difficoltà di parcheggio, dovrete attraversare i villaggi turistici che si trovano subito a monte della spiaggia.

La Cala d’Arconte

14. La spiaggia di Lentiscelle a Marina di Camerota

Una spiaggia “cittadina” così bella è davvero difficile da trovare. Litorale ampio e acqua cristallina a due passi dal centro abitato. Proprio alle spalle della spiaggia troverete la grotta della serratura se volete fare un tuffo nella preistoria. Inoltre, proprio da qui, parte uno dei sentieri più belli del Cilento che vi condurrà lungo la costa degli Infreschi.

Come arrivare a Lentiscelle: la spiaggia è facilissima da raggiungere. Superato il lungomare di Marina di Camerota in direzione sud, poco dopo essere usciti dall’abitato troverete una svolta a destra con l’indicazione per la spiaggia Lentiscelle. Siete già arrivati!

Lentiscelle a Marina di Camerota

15. La cala del Pozzallo a Marina di Camerota

Il Pozzallo è la prima di una serie di calette che si incontrano tra Marina di Camerota e Scario. Spiaggia di ciottoli bianchi protetta dalle rocce scure che si tuffano a mare, acqua cristallina ed un ristoro proprio sulla spiaggia che cucina divinamente le alici. Non c’è bisogno di aggiungere altro.

Come raggiungere il Pozzallo: In auto, dal porto di Marina di Camerota dirigetevi a sud, superate il porto e dopo il centro abitato troverete una deviazione a destra con l’indicazione Pozzallo. Seguite la strada stando molto attenti alle indicazioni. Ad un certo punto la via diventa sterrata. Proseguite fin dove la vostra auto lo consente dopo di che incamminatevi a piedi, non manca molto! L’alternativa, se non volete seguire il sentiero che parte dalla spiaggia di Lentiscelle, è utilizzare il servizio navetta via mare che offrono diverse cooperative e che parte dal porto di Marina di Camerota.

La cala del Pozzallo

16. Cala Bianca a Marina di Camerota

La spiaggia più bella d’Italia del 2013 secondo Legambiente ed i suoi lettori in rete. Per noi lo è sempre stata e sempre lo sarà. Qui le descrizioni sono realmente superflue e non renderebbero giustizia a questa meraviglia della natura.

Come raggiungere Cala Bianca: se non volete fare tutto il percorso a piedi da Marina di Camerota potreste optare per raggiungere in auto il parcheggio a monte del Pozzallo (come indicato al n° 15) e proseguire a piedi. La passeggiata è di circa 30 minuti da dove lasciate l’auto. L’alternativa, anche per Cala Bianca, è utilizzare il servizio navetta via mare che offrono diverse cooperative e che parte dal porto di Marina di Camerota.

La spiaggia più bella d’Italia nel 2013: Cala Bianca

17. Iscolelli, Area marina protetta della Costa degli Infreschi e della Masseta

Iscolelli è una delle spiagge più particolari e meno conosciute dell’area marina protetta. Si tratta di alcune piscine naturali incastonate nella pietra bianca e protette dal mare aperto. Questo è un santuario naturalistico nel quale vi invitiamo ad entrare con il massimo rispetto. Ci troviamo infatti nell’area di tutela massima dell’area marina protetta della Costa degli Infreschi e della Masseta in cui è severamente vietata anche la balneazione.

Come raggiungere Iscolelli: Queste piscine naturali sono accessibili unicamente da terra con una piccola deviazione rispetto al sentiero che collega Porto Infreschi con il Pozzallo. Potete scegliere di raggiungere l’Oasi Infreschi in auto (come spiegato di seguito) e con una passeggiata di 10 minuti sarete sulle rocce bianche di Iscolelli.

La spiaggia segreta di Iscolelli

18. Baia (o Porto) Infreschi a Marina di Camerota

Baia Infreschi è un vero e proprio porto naturale nel quale negli anni madre natura ha concesso di attraccare solo ad autentiche meraviglie. Un susseguirsi di calette, grotte, sorgenti di acqua dolce incastonate nel verde della macchia mediterranea. Con una passeggiata di 10 minuti si raggiunge l’Oasi Infreschi per chi volesse assaporare qualche delizia del territorio.

Come raggiungere Baia Infreschi: In auto, dal porto di Marina di Camerota dirigetevi a sud, superate il porto e dopo il centro abitato troverete una deviazione a destra con l’indicazione Oasi Infreschi. Seguite la strada e state attenti alle indicazioni. Ad un certo punto la via diventa sterrata (sarebbe meglio avere a disposizione un’auto adatta allo sterrato) e per raggiungere l’oasi dovrete percorrerla per circa 4 km. Arrivati all’agriturismo parcheggiate l’auto e in circa 10 minuti raggiungerete uno dei posti più belli al mondo! L’alternativa, se non volete seguire il sentiero a piedi che parte dalla spiaggia di Lentiscelle, è utilizzare il servizio navetta via mare che offrono diverse cooperative e che parte dal porto di Marina di Camerota.

Porto Infreschi

19. La spiaggia di Marcellino 

Quello di Marcellino (detta anche dei Francesi) è un lembo di terra selvaggio e bellissimo. Subito alle spalle si trova il verde del vallone del Marcellino che scende direttamente dall’abitato di San Giovanni a Piro. Nascosta dalla macchia mediterranea a pochi passi dalla spiaggia, la Taverna del Lupo offre da anni un ristoro sicuro a chi decide di passare la giornata su questa spiaggia.

Come raggiungere Marcellino: Il modo paesaggisticamente più bello è di certo seguire il sentiero che dal pianoro di Ciolandrea a San Giovanni a Piro scende lungo la costa della Masseta fino a condurvi al mare. In alternativa potrete affidarvi al servizio navetta che dal porto di Scario vi condurrà, oltre che al Marcellino, alle tante calette presenti in questo tratto di costa.

Vista sulla spiaggia di Marcellino

20. Il litorale di Sapri

Un bagno al fianco della Spigolatrice. Il litorale di Sapri è caratterizzato da una lunga spiaggia di ciottoli affacciata sul golfo di Policastro. In particolare la posizione di questo tratto di litorale è invidiabile, difficilmente da queste parti troverete un mare mosso tale da non permettervi di fare il bagno.

Come raggiungere Sapri: per raggiungere la spiaggia della piccola cittadina cilentana dovrete imboccare la variante alla SS18 ed uscire a Policastro. Da qui, in circa un 15 minuti di auto raggiungerete il lungomare di Sapri.

Il lungomare di Sapri

Buon bagno a tutti voi! Ci vediamo nel Cilento!